WELCOME
Cooperativa Sociale iCare
Scrutare sogni per generare segni

Attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio, iCare vuole prendersi cura delle fragilità esistenti provando a trasformare quelle ferite in opportunità e risorse per tutti.

SCOPRI

Ultime News

In cooperativa sociale di comunità iCare ci si sta preparando al periodo natalizio, il più dolce e luminoso dell’anno per la cucina del Laboratorio di Pasticceria Sociale “DolceMente”, che ha messo in produzione la gustosa linea di prodotti natalizi 2025. In testa a tutti ci sono i panettoni artigianali, preparati dai ragazzi e dai giovani di DolceMente, insieme ad operatori e volontari, con impegno e amore, con cura e passione, per garantire un gusto autentico e un piacere irresistibile. Tradizionale con uvetta, Chocolat (ai quattro cioccolati), Segreto del Bosco (con frutti di bosco e cioccolato bianco), Biancaneve (con mela e cannella), Fichi e Noci, Cocca Bella (con l’albicocca “pellecchiella” del Vesuvio), Veneziana con uvetta e canditi, Oro Verde (col pistacchio) e la novità di quest’anno, la Pampera, un panettone artigianale con impasto al cioccolato e pere aromatizzate al rhum. Una vera delizia dal profumo invitante. Nove i panettoni artigianali, più due Extra Delicious (Regine del Sannio e Rubino), che è già possibile ordinare (al cell. 320 9109229, lasciando un messaggio whatsapp) e che verranno presentati in due Open Day di degustazione venerdì 28 novembre, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, a Cerreto Sannita (BN) presso la sala teatro di Casa Santa Rita (in via Sannio 43, sede di iCare) e domenica 7 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13, a Sant’Agata de’ Goti (BN) presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile. Sarà l’occasione giusta per assaporare prodotti di altissima qualità, sostenendo il progetto di pasticceria sociale DolceMente, dove, ragazzi con disabilità fisica e/o comportamentale, insieme ad operatori e volontari realizzano prodotti di pasticceria secca, fresca e danno vita a catering per eventi pubblici e privati.

“Perché ogni panettone – affermano dalla cooperativa iCare – ci racconta una storia speciale! Quella dei nostri ragazzi e delle loro famiglie. Quella dei tanti volontari che, con passione ed impegno, dedicano il loro tempo per prendersi cura con amore di DolceMente. Quella dei nostri operatori che, ad ogni passo in avanti compiuto, ci regalano delle esperienze di bontà sublimi e uniche, realizzate con le migliori materie prime selezionate”. Inoltre, in occasione del primo Open Day, quello di venerdì 28 novembre a Cerreto alle ore 16, verranno presentate le attrezzature acquistate con il contributo economico della Fondazione “Peppino Vismara” di Milano. I panettoni artigianali di DolceMente sono, senza ombra di dubbio, il gusto che fa crescere le comunità dentro ma anche fuori, oltre il territorio in cui iCare, generalmente, opera.

 

Le emozioni settimanali continuano in casa iCare. La cooperativa sociale di comunità, con sede a Casa Santa Rita a Cerreto Sannita (BN), infatti, dopo un momento di riflessione per la pace, ad inizio settimana, per ribadire di non rimanere indifferenti di fronte agli orrori di tutte le guerre e le violenze, in un tempo segnato da venti di guerra e di distruzione (e, in particolare, rispetto alla totale disumanità in atto nella Striscia di Gaza in questo momento) e dopo l’avvio del nuovo progetto di Servizio Civile Universale “ disABILITA’ ” per l’anno 2025/2026, è stata questa mattina (venerdì 26 settembre 2025) premiata a Roma, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli al concorso per artisti diversamente abili “Disegniamo la fortuna con ADM”, che dà la possibilità alle opere artistiche scelte di diventare le grafiche ufficiali dei biglietti della Lotteria Italia 2025. Il premio lo ha ricevuto l’autrice dell’opera, Ludovica, una delle giovani protagoniste della prima del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente.

Giunto alla sua quinta edizione, il concorso, incentrato quest’anno sul tema “Disabilità e Cinema”, ha raccolto 65 opere realizzate da artisti con disabilità, presentate da 18 Enti del Terzo Settore. L’iniziativa ha offerto un palcoscenico nazionale per esprimere la creatività e il talento artistico di Ludovica e delle altre 11 persone vincitrici, attraverso il disegno. “Disabilità e Cinema” è un binomio che apre a interpretazioni ricche di significato. Il cinema, infatti, non solo rappresenta un’arte capace di raccontare storie universali, ma anche un linguaggio che supera barriere culturali e fisiche, offrendo spazio a inclusione e condivisione. Gli artisti partecipanti hanno potuto quindi immaginare e tradurre in immagini il rapporto tra la settima arte e il mondo della disabilità, dando vita a opere originali, creative e spesso profondamente emozionanti. I disegni sono stati valutati da una Commissione composta da esponenti del cinema, dell’arte, dello spettacolo, della musica e delle istituzioni, che ha selezionato le opere sulla base di criteri come valore estetico, originalità, complessità, percorso creativo e tecnica utilizzata. Tutte le opere presentate non sono soltanto un elemento grafico: rappresentano un messaggio sociale e culturale, un invito a riflettere su come l’arte e il gioco possano diventare strumenti di inclusione e consapevolezza.

PROGETTI

I nostri progetti

La mappatura dei bisogni del territorio è la costante operativa su cui si basa il lavoro della cooperativa quando si sviluppano nuove progettualità, al fine di programmare gli interventi in base alle priorità della realtà locale.
PARTNER
Camminano con Noi
PARTNER
Camminano con Noi

Da oltre 50 anni la Caritas Diocesana accompagna le parrocchie con interventi a supporto di chi sta vivendo un momento di difficoltà, attuando processi volti alla fuoriuscita dal problema “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto).

Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia.

ENTRA NEL TEAM
Collabora con Noi

La cooperativa sociale di comunità iCare nasce per dare risposte alle grandi ferite del nostro territorio; una delle più profonde (forse la più profonda) è la mancanza di lavoro che tocca in particolare le fasce più svantaggiate come le donne, gli stranieri e le persone con disabilità.

Solo con il lavoro una persona può avere una vita veramente degna. Associarsi in cooperativa per creare lavoro è una delle forme più alte di carità che possiamo vivere in questo nostro cambiamento d’epoca.

SOCIO
Essere soci della Cooperativa iCARE significa rispettare la legislazione nazionale, la normativa comunitaria, le leggi, i regolamenti e gli atti amministrativi degli enti territoriali, esige comportamenti eticamente corretti, tali da non pregiudicare l’affidabilità morale e professionale della cooperativa.
VOLONTARIO
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.
LAVORATORE
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.

Gallery

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.