Attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio, iCare vuole prendersi cura delle fragilità esistenti provando a trasformare quelle ferite in opportunità e risorse per tutti.
SCOPRI
Ultime News
In cooperativa sociale di comunità iCare ci si sta preparando al periodo natalizio, il più dolce e luminoso dell’anno per la cucina del Laboratorio di Pasticceria Sociale “DolceMente”, che ha messo in produzione la gustosa linea di prodotti natalizi 2025. In testa a tutti ci sono i panettoni artigianali, preparati dai ragazzi e dai giovani di DolceMente, insieme ad operatori e volontari, con impegno e amore, con cura e passione, per garantire un gusto autentico e un piacere irresistibile. Tradizionale con uvetta, Chocolat (ai quattro cioccolati), Segreto del Bosco (con frutti di bosco e cioccolato bianco), Biancaneve (con mela e cannella), Fichi e Noci, Cocca Bella (con l’albicocca “pellecchiella” del Vesuvio), Veneziana con uvetta e canditi, Oro Verde (col pistacchio) e la novità di quest’anno, la Pampera, un panettone artigianale con impasto al cioccolato e pere aromatizzate al rhum. Una vera delizia dal profumo invitante. Nove i panettoni artigianali, più due Extra Delicious (Regine del Sannio e Rubino), che è già possibile ordinare (al cell. 320 9109229, lasciando un messaggio whatsapp) e che verranno presentati in due Open Day di degustazione venerdì 28 novembre, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, a Cerreto Sannita (BN) presso la sala teatro di Casa Santa Rita (in via Sannio 43, sede di iCare) e domenica 7 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13, a Sant’Agata de’ Goti (BN) presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile. Sarà l’occasione giusta per assaporare prodotti di altissima qualità, sostenendo il progetto di pasticceria sociale DolceMente, dove, ragazzi con disabilità fisica e/o comportamentale, insieme ad operatori e volontari realizzano prodotti di pasticceria secca, fresca e danno vita a catering per eventi pubblici e privati.
“Perché ogni panettone – affermano dalla cooperativa iCare – ci racconta una storia speciale! Quella dei nostri ragazzi e delle loro famiglie. Quella dei tanti volontari che, con passione ed impegno, dedicano il loro tempo per prendersi cura con amore di DolceMente. Quella dei nostri operatori che, ad ogni passo in avanti compiuto, ci regalano delle esperienze di bontà sublimi e uniche, realizzate con le migliori materie prime selezionate”. Inoltre, in occasione del primo Open Day, quello di venerdì 28 novembre a Cerreto alle ore 16, verranno presentate le attrezzature acquistate con il contributo economico della Fondazione “Peppino Vismara” di Milano. I panettoni artigianali di DolceMente sono, senza ombra di dubbio, il gusto che fa crescere le comunità dentro ma anche fuori, oltre il territorio in cui iCare, generalmente, opera.
Le emozioni settimanali continuano in casa iCare. La cooperativa sociale di comunità, con sede a Casa Santa Rita a Cerreto Sannita (BN), infatti, dopo un momento di riflessione per la pace, ad inizio settimana, per ribadire di non rimanere indifferenti di fronte agli orrori di tutte le guerre e le violenze, in un tempo segnato da venti di guerra e di distruzione (e, in particolare, rispetto alla totale disumanità in atto nella Striscia di Gaza in questo momento) e dopo l’avvio del nuovo progetto di Servizio Civile Universale “ disABILITA’ ” per l’anno 2025/2026, è stata questa mattina (venerdì 26 settembre 2025) premiata a Roma, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli al concorso per artisti diversamente abili “Disegniamo la fortuna con ADM”, che dà la possibilità alle opere artistiche scelte di diventare le grafiche ufficiali dei biglietti della Lotteria Italia 2025. Il premio lo ha ricevuto l’autrice dell’opera, Ludovica, una delle giovani protagoniste della prima del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente.
Giunto alla sua quinta edizione, il concorso, incentrato quest’anno sul tema “Disabilità e Cinema”, ha raccolto 65 opere realizzate da artisti con disabilità, presentate da 18 Enti del Terzo Settore. L’iniziativa ha offerto un palcoscenico nazionale per esprimere la creatività e il talento artistico di Ludovica e delle altre 11 persone vincitrici, attraverso il disegno. “Disabilità e Cinema” è un binomio che apre a interpretazioni ricche di significato. Il cinema, infatti, non solo rappresenta un’arte capace di raccontare storie universali, ma anche un linguaggio che supera barriere culturali e fisiche, offrendo spazio a inclusione e condivisione. Gli artisti partecipanti hanno potuto quindi immaginare e tradurre in immagini il rapporto tra la settima arte e il mondo della disabilità, dando vita a opere originali, creative e spesso profondamente emozionanti. I disegni sono stati valutati da una Commissione composta da esponenti del cinema, dell’arte, dello spettacolo, della musica e delle istituzioni, che ha selezionato le opere sulla base di criteri come valore estetico, originalità, complessità, percorso creativo e tecnica utilizzata. Tutte le opere presentate non sono soltanto un elemento grafico: rappresentano un messaggio sociale e culturale, un invito a riflettere su come l’arte e il gioco possano diventare strumenti di inclusione e consapevolezza.
PROGETTI
I nostri progetti
Dolcemente è un laboratorio di pasticceria sociale di comunità, ubicato nella nostra sede di Casa Santa Rita, a Cerreto Sannita (BN), dove giovani pasticcieri, volontari, mamme e ragazzi con disabilità provano a costruirsi un futuro producendo prodotti di pasticceria e dando vita a piccoli catering. Il laboratorio nasce per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi non solo per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità, ma anche per creare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio.
La “Casa delle Donne” si trova in provincia di Benevento ed è un complesso di appartamenti per l’accoglienza a tempo pieno con modalità residenziale continuativa. Presso la casa accoglienza vengono accolte donne in difficoltà, sole o con figli minori, vittime di maltrattamenti e/o violenze. In funzione dei diversi casi vengono predisposti percorsi adeguati, finalizzati al recupero della propria identità, alla costruzione o ricostruzione del proprio ruolo genitoriale o al superamento del trauma subito. Le donne, ove necessario, vengono tutelate dall’ambiente esterno e/o accompagnate in percorsi di autonomia a seguito della pianificazione del progetto educativo individuale costruito e coordinato con l’ufficio del servizio sociale incaricato.
In ogni caso, il periodo trascorso all’interno di una struttura di accoglienza deve essere inteso come momentaneo e pertanto la permanenza è sempre finalizzata a strutturare percorsi di autonomia, anche economica, delle utenti. In tal senso si cerca di prendere coscienza delle competenze e delle predisposizioni personali di ognuno per valorizzarle e trasformarle in opportunità di lavoro. La casa di accoglienza vuole offrire alle donne protezione e supporto nel percorso di autodeterminazione. Quindi le donne accolte vengono accompagnate verso una rilettura delle reali esigenze per la ricerca di risorse interiori che facilitino lo sviluppo affettivo, emotivo, relazionale.
Gestito sempre dalle nostre operatrici di “Casa delle Donne”, dal 18 febbraio 2023 abbiamo aperto a Montesarchio (BN) anche il Centro Antiviolenza “La Voce delle Donne”, finanziato dall’Ambito B3. Un punto di ascolto, sostegno, accoglienza, protezione, sicurezza e prevenzione per le donne vittime di violenza e di soprusi.
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎
📞 338 8717117
💌 lavocedelledonnecav@gmail.com
Il progetto denominato “MILA – Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani” nasce con l’intento di sviluppare percorsi turistici volti alla valorizzazione dei beni culturali di particolare interesse storico-architettonico, presenti sul territorio di Sant’Agata de’ Goti (BN). Il tour ideato, attraverso i luoghi in cui ha vissuto e operato Sant’Alfonso Maria de Liguori (vescovo, compositore, autore di opere letterarie e teologiche), compresa la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, nel centro storico di Napoli, è stato finanziato grazie alla Misura Agevolativa Cultura Crea – Invitalia con un importo di € 109.545,80 a fondo perduto.
Tra meraviglie architettoniche e opere d’arte, i percorsi che è possibile visitare a Sant’Agata de’ Goti sono due:
Il punto di riferimento dei visitatori è stato individuato nei locali adiacenti il pronao della Cattedrale, dove sarà possibile non solo munirsi di ticket, ma anche richiedere informazioni, acquistare testi sulla storia del borgo e di Sant’Alfonso e gadget e prodotti della tradizione realizzati dai laboratori di pasticceria e sartoria della Cooperativa iCare.
I punti interessati dai percorsi sono:
1- Museo Diocesano, Piazza del Carmine;
2- Luoghi Alfonsiani (Salone degli stemmi) Stanza di Sant’Alfonso);
3- Cunicolo seicentesco (interno ai luoghi alfonsiani);
4- Mosaico cosmato Chiesa di San Menna;
5- Chiesa dell’Annunziata –Focus sul Giudizio Universale nella controfacciata;
6- Cripta Longobarda (Duomo).
Entrambi i percorsi saranno resi accessibili ai visitatori di lingua inglese e ai non udenti tramite l’uso di tablet da cui sarà possibile leggere i contenuti della visita nella modalità interessata.
Orari Biglietteria
Il benessere inclusivo attraverso le arti e l’educazione fisica è l’obiettivo principale dei nostri tre laboratori di musica, di motricità e di ceramica, messi in piedi in collaborazione con la Caritas diocesana. Il progetto “Music Lab” è un laboratorio musicale che si propone di rendere inclusiva la musica. L’iniziativa mira a promuovere la diversità in ogni sua forma, l’inclusione sociale di tutti gli utenti e l’idea di uguaglianza di opportunità, sviluppando loro nuove conoscenze e competenze, nonostante le loro fragilità. Il laboratorio di Motricità “Speedy Lab” è un’attività settimanale dedicata a ragazzi con disabilità intellettive, mirata a promuovere il benessere fisico e mentale attraverso esercizi di motricità. I partecipanti sono coinvolti in giochi di movimento, esercizi di coordinazione e attività di gruppo che stimolano l’interazione sociale e l’autostima. Il laboratorio di ceramica ha lo scopo non solo di sensibilizzare verso una delle tradizioni più importanti del nostro territorio ma vuole riscoprire attraverso essa la manualità creativa che diventa una forma d’arte ma anche e soprattutto una forma di benessere. Il corso attraversa tutte le fasi della lavorazione della ceramica. Dall’argilla ai colori, dal tornio alla decorazione. Cimentarsi tutti insieme nel suonare. fare attività e realizzare un oggetto, tenendo in considerazione le diverse possibilità di ognuno, fa sì che i ragazzi con disabilità possano sentirsi parte integrante di un unico grande corpo sociale. L’utenza dei tre laboratori è estremamente variegata in termini d’età (dai 10 ai 93 anni) e in termini di abilità (vi sono persone straniere ospiti dello spazio di co-housing della Caritas diocesana, ragazzi con disabilità fisica e/o psichica, familiari degli stessi, operatori della cooperativa e ragazzi che svolgono il servizio civile universale presso la Caritas diocesana).
Scegli di fare il Servizio Civile Universale
presso la Cooperativa Sociale di Comunità iCare!!!
Diventa operatore volontario!!! Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità.
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani dai 18 ai 28 anni (cioè 28 anni e 364 giorni) una significativa esperienza educativa e formativa;
Il Servizio Civile Universale è una importante occasione di crescita personale e professionale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato per contribuire alla costruzione di una comunità più giusta, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società e un’esperienza che cambia la vita.
Questo servizio, per i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia, di quella Secondaria di 1° Grado e del Centro Prima Infanzia del Comune di Cerreto Sannita (BN), lo gestiamo dal novembre 2022 con mezzi tecnici, personale ed attrezzature di proprietà. Mentre dall’anno scolastico 2024/2025 gestiamo lo gestiamo anche per i bambini della Scuola dell’Infanzia e del Micronido d’Infanzia del Comune di San Salvatore Telesino (BN). Inoltre per l’anno scolastico 2025/2026 lo gestiamo per bambini e ragazzi della Scuola Primaria, dell’Infanzia e della Secondaria di I grado del Comune di San Lorenzello (BN).
Provvediamo all’approvvigionamento delle derrate alimentari e delle bevande, la preparazione di pasti, apparecchiatura dei tavoli e la distribuzione dei pasti, utilizzando tovaglie, posate, piatti e bicchieri monouso biodegradabili; abbiamo adeguato e rifornito le attrezzature e l’utensileria da cucina; rifornito di vestiario il personale, conforme alle vigenti disposizioni in materia di igiene del personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti; ci occupiamo della pulizia del locale cucina e dei locali utilizzati per il servizio di mensa con disinfezione giornaliera e sanificazione periodica con prodotti appositi e con le metodologie consigliate da ISS e WHO, del locale cucina, dei locali utilizzati per il servizio mensa scolastica, dei tavoli, stoviglie e attrezzature; raccogliamo i ticket mensa per ciascun alunno da allegare alle fatture di pagamento, e ci occupiamo della certificazione dell’autorità scolastica attestante il numero dei docenti fruitori dei pasti, per poi allegarli alle fatture di pagamento.
Inaugurato a San Lorenzo Maggiore (BN), il Centro Polifunzionale per persone diversamente abili è un servizio gestito da nostri operatori, per conto e in collaborazione con l’Ambito Sociale B4. Il Centro, di carattere diurno, come detto accoglierà persone adulte con diverse abilità, autonome e semiautonome.
Le attività di animazione e socializzazione del Centro Polifunzionale, realizzate da figure professionali specializzate, sono pianificate in base alle esigenze e agli interessi degli utenti e sono finalizzate al mantenimento delle abilità cognitive, relazionali e sociali e al potenziamento delle stesse, ad un supporto pedagogico e psicologico, nonché educativo per le famiglie, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone, recuperare e sviluppare l’autonomia personale e sociale e, inoltre, sostenere le famiglie nel compito educativo-formativo.
Il progetto di “Agricoltura Sociale” parte dall’implementazione di un nuovo modello di servizi sociali, un luogo della comunità tutta dove sono utilizzati metodi partecipativi di animazione sui temi dell’inclusione, dell’invecchiamento attivo, delle connessioni emotive e del volontariato. Il progetto si è concentrato, fin dal 2018, sulla raccolta e la vendita degli ortaggi dell’orto
adiacente all’Episcopio di Cerreto Sannita (BN). Nonchè sulla raccolta delle olive dell’uliveto. Sono state piantate tante tipologie di ortaggi, coltivate tutte senza l’uso di concimi chimici e pesticidi.
Destinatari diretti di questo percorso di formazione, apprendimento e rieducazione lavorativa, attraverso la cura della terra e dei suoi ortaggi e frutti sono: ragazzi fragili, migranti, volontari e persone in situazioni di svantaggio. Diversi gli operatori coinvolti: educatori, psicologi, assistenti sociali, agronomi, economisti, volontari, tutti con la voglia di mettersi in gioco e accompagnare gli utenti in un percorso di crescita, di consapevolezza, di aiuto e di auto-aiuto grazie al lavoro nei campi e al lavoro sul campo. Il coinvolgere questi operatori ci ha permesso di svolgere un lavoro alla pari, un rapporto che non ha visto una disparità di posizione a causa del ruolo assunto dall’esperto, ma entrambe le parti si sono messe in campo in un gioco relazionale autentico.
Prossimo passo, sul quale punta questo progetto, è quello di realizzare una fattoria didattica.
Presso il laboratorio di pasticceria sociale DolceMente, a Cerreto Sannita (Casa Santa Rita, via Sannio 43), s’è svolto il corso “Pasticci…Amo” per gli alunni della I e II Media dell’Istituto Comprensivo “A. Mazzarella” di Cerreto Sannita (BN), nell’ambito del progetto scolastico “Insieme tra tradizioni e innovazioni” del Programma “Scuola Viva” 2021-2027. Sono stati svolti 10 moduli formativi in orario scolastico, per un totale di 30 ore, dove agli apprendisti pasticcieri sono state, dapprima, presentate le materie prime e il loro utilizzo all’interno della pasticceria, nonchè le attrezzature utilizzate. Dopo di che, nei moduli successivi, sono state date un’infarinatura base sulle tecniche della pasticceria e introdotte le tecniche di pasta frolla per la realizzazione di biscotti da decorare, presentate tutte le fasi produttive della cioccolata e tutte le varie tipologie di glasse utilizzate nella pasticceria, delineati i vari procedimenti utilizzati per preparare un pan di spagna, elencate le varie tipologie di creme e illustrata la tecnica del cake design, stimolando l’immaginazione degli studenti e promuovendo, così, un pensiero innovativo per migliorare, così, la capacità di risolvere i problemi. In ogni modulo, alla teoria è sempre seguita una parte pratica, dove ogni studente s’è messo in gioco, cimentandosi nella realizzazione di prodotti dolciari, compreso l’assemblamento di una torta.
Le metodologie educative prevedevano l’utilizzo di tecniche relazionali, capaci di favorire una comunicazione sana, affinchè potesse emergere il gruppo classe e non il singolo individuo, attraverso la creazione di un clima e di un percorso educativo ad hoc che mirassero proprio a questo.
Da oltre 50 anni la Caritas Diocesana accompagna le parrocchie con interventi a supporto di chi sta vivendo un momento di difficoltà, attuando processi volti alla fuoriuscita dal problema “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto).
Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia.
La cooperativa sociale di comunità iCare nasce per dare risposte alle grandi ferite del nostro territorio; una delle più profonde (forse la più profonda) è la mancanza di lavoro che tocca in particolare le fasce più svantaggiate come le donne, gli stranieri e le persone con disabilità.
Solo con il lavoro una persona può avere una vita veramente degna. Associarsi in cooperativa per creare lavoro è una delle forme più alte di carità che possiamo vivere in questo nostro cambiamento d’epoca.
Gallery
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.
Usa il Codice Fiscale per dare il tuo supporto