WELCOME
Cooperativa Sociale iCare
Scrutare sogni per generare segni

Attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio, iCare vuole prendersi cura delle fragilità esistenti provando a trasformare quelle ferite in opportunità e risorse per tutti.

SCOPRI

Ultime News

Dopo un’estate ricchissima di attività, esperienze ed eventi, soprattutto per il laboratorio di pasticceria sociale “DolceMente”, per il CAV “La Voce delle Donne” e per il MILA – Museo itinerante Luoghi Alfonsiani, passando per le sempre magnifiche e istruttive esperienze d’umanità del Summer Labs presso Casa Santa Rita (a Cerreto) e del Summer Camp presso il Centro Sociale Polifunzionale per Minori “Kids and Teens” (a Sant’Agata de’ Goti) e prima di entrare nel periodo più intenso dell’anno, con la produzione e vendita dei panettoni artigianali e dei prodotti dolciari della tradizione natalizia, settembre e ottobre sono stati mesi di partenze e ripartenze (dei servizi di refezione scolastica a Cerreto Sannita e a San Salvatore Telesino, dei Lab. DolceMente, di Musica, che ha visto già l’esibizione in un primo concerto di stagione a San Salvatore Telesino, di Motricità, di Ceramica, delle attività del Centro Polifunzionale per disabilità adulte a San Lorenzo Maggiore), di cambiamenti e di prime novità (il corso di formazione sul tema della violenza di genere, promosso e organizzato dal Centro Antiviolenza “La Voce delle Donne” a Montesarchio e le attività di doposcuola del Centro Sociale Polifunzionale per Minori “Kids and Teens” di Sant’Agata de’ Goti per bambini e ragazzi, dai 3 ai 13 anni). E’ stato anche il tempo di premi e riconoscimenti, come quello al concorso “Disegniamo la fortuna con ADM” per artisti diversamente abili (abbinato alla Lotteria Italia 2025) e come quello al concorso fotografico “Sostenibilità in Cooperativa”, promosso da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo.
Tante le raccolte in campagna di uva, mele, castagne e feijoe effettuate, in queste settimane, da ragazzi e giovani del laboratorio di pasticceria, insieme ad operatori e volontari, per preparare delle gustosissime confetture.

 

Per la raccolta dell’uva, il team di DolceMente è stato ospitato, con gentilezza e professionalità, da Alessio, Davide e Giovanni nel loro vigneto della cantina Terre Massesi, a Massa di Faicchio (BN); per quella delle mele da una famiglia in un terreno a Telese Terme (BN); per le castagne l’accoglienza è avvenuta a San Lorenzello (BN) dall’amico e membro del CdA di iCare, Valentino Nacar; infine, per la feijoa, omaggiata a Sant’Agata de’ Goti (BN) in un’iniziativa di valorizzazione a cui iCare ha partecipato con un suo stand di dolci, ci si è recati presso l’Azienda agricola di Maria Carmela Diglio, nella più grande piantagione di feijoa di Sant’Agata de’ Goti. Visite didattiche e raccolta dei frutti della terra a km 0 sono state le caratteristiche di queste “uscite” educative: dell’uva i partecipanti hanno potuto conoscere, da vicino, tutto il processo produttivo di affinamento e di trasformazione del mosto fermentato in vino; delle mele è stato possibile annusare il profumo intenso di un frutto genuino e di qualità della tradizione campana; delle castagne tutta la poesia della natura, quando si veste di giallo, di rossiccio e di marroncino e profumata di bosco; della feijoa tutta la bellezza dei sapori autoctoni del territorio. Insomma, il gruppo di lavoro del laboratorio di pasticceria sociale non s’è fatto mancare niente, per una preziosa occasione di crescita e valorizzazione delle potenzialità di ciascuno. Come coop. non possiamo, come sempre, che ringraziare tutti coloro che ci hanno dato disponibilità per effettuare queste preziosissime raccolte dei frutti. Aspettando il lancio della linea di panettoni artigianali 2025 e l’annuncio della loro presentazione nei prossimi imminenti Open Day.

Le emozioni settimanali continuano in casa iCare. La cooperativa sociale di comunità, con sede a Casa Santa Rita a Cerreto Sannita (BN), infatti, dopo un momento di riflessione per la pace, ad inizio settimana, per ribadire di non rimanere indifferenti di fronte agli orrori di tutte le guerre e le violenze, in un tempo segnato da venti di guerra e di distruzione (e, in particolare, rispetto alla totale disumanità in atto nella Striscia di Gaza in questo momento) e dopo l’avvio del nuovo progetto di Servizio Civile Universale “ disABILITA’ ” per l’anno 2025/2026, è stata questa mattina (venerdì 26 settembre 2025) premiata a Roma, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli al concorso per artisti diversamente abili “Disegniamo la fortuna con ADM”, che dà la possibilità alle opere artistiche scelte di diventare le grafiche ufficiali dei biglietti della Lotteria Italia 2025. Il premio lo ha ricevuto l’autrice dell’opera, Ludovica, una delle giovani protagoniste della prima del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente.

Giunto alla sua quinta edizione, il concorso, incentrato quest’anno sul tema “Disabilità e Cinema”, ha raccolto 65 opere realizzate da artisti con disabilità, presentate da 18 Enti del Terzo Settore. L’iniziativa ha offerto un palcoscenico nazionale per esprimere la creatività e il talento artistico di Ludovica e delle altre 11 persone vincitrici, attraverso il disegno. “Disabilità e Cinema” è un binomio che apre a interpretazioni ricche di significato. Il cinema, infatti, non solo rappresenta un’arte capace di raccontare storie universali, ma anche un linguaggio che supera barriere culturali e fisiche, offrendo spazio a inclusione e condivisione. Gli artisti partecipanti hanno potuto quindi immaginare e tradurre in immagini il rapporto tra la settima arte e il mondo della disabilità, dando vita a opere originali, creative e spesso profondamente emozionanti. I disegni sono stati valutati da una Commissione composta da esponenti del cinema, dell’arte, dello spettacolo, della musica e delle istituzioni, che ha selezionato le opere sulla base di criteri come valore estetico, originalità, complessità, percorso creativo e tecnica utilizzata. Tutte le opere presentate non sono soltanto un elemento grafico: rappresentano un messaggio sociale e culturale, un invito a riflettere su come l’arte e il gioco possano diventare strumenti di inclusione e consapevolezza.

PROGETTI

I nostri progetti

La mappatura dei bisogni del territorio è la costante operativa su cui si basa il lavoro della cooperativa quando si sviluppano nuove progettualità, al fine di programmare gli interventi in base alle priorità della realtà locale.
PARTNER
Camminano con Noi
PARTNER
Camminano con Noi

Da oltre 50 anni la Caritas Diocesana accompagna le parrocchie con interventi a supporto di chi sta vivendo un momento di difficoltà, attuando processi volti alla fuoriuscita dal problema “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto).

Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia.

ENTRA NEL TEAM
Collabora con Noi

La cooperativa sociale di comunità iCare nasce per dare risposte alle grandi ferite del nostro territorio; una delle più profonde (forse la più profonda) è la mancanza di lavoro che tocca in particolare le fasce più svantaggiate come le donne, gli stranieri e le persone con disabilità.

Solo con il lavoro una persona può avere una vita veramente degna. Associarsi in cooperativa per creare lavoro è una delle forme più alte di carità che possiamo vivere in questo nostro cambiamento d’epoca.

SOCIO
Essere soci della Cooperativa iCARE significa rispettare la legislazione nazionale, la normativa comunitaria, le leggi, i regolamenti e gli atti amministrativi degli enti territoriali, esige comportamenti eticamente corretti, tali da non pregiudicare l’affidabilità morale e professionale della cooperativa.
VOLONTARIO
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.
LAVORATORE
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.

Gallery

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.