WELCOME
Cooperativa Sociale iCare
Scrutare sogni per generare segni

Attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio, iCare vuole prendersi cura delle fragilità esistenti provando a trasformare quelle ferite in opportunità e risorse per tutti.

SCOPRI

Ultime News

Lo scorso mercoledì 15 ottobre, nella chiesa della SS. Annunziata di Sant’Agata de’ Goti (BN) si è tenuta la prima di una serie di presentazione di libri, promosse dal MILA-Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani in collaborazione con la casa editrice “Il Pozzo di Giacobbe”, che accompagneranno il percorso turistico-culturale del MILA nei prossimi mesi. Quello presentato, ieri sera, era il libro “Mediterraneo di Pace”, ispirato da una prolusione del cardinale di Bologna e presidente della CEI Matteo Maria Zuppi. Un testo che invita a riflettere, a partire dal Mediterraneo, su come sia possibile costruire percorsi di pace. Insieme al prof. Sergio Tanzarella, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli-sezione San Luigi, don Matteo Prodi, presidente della cooperativa sociale di comunità iCare e direttore della Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico, e don Alex Criscuolo, direttore dell’Archivio Storico e Biblioteche, s’è partiti dal parlare del significato dell’essere sentinelle oggi, non fermandosi più alla sola indignazione, ma invitando tutti a rimanere svegli, presenti, attraversando il turbamento e trasformandolo in consapevolezza di quello che accade nel mondo e nel proprio territorio, ascoltando, osservando, comprendendo e agendo. Perché essere sentinelle vuol dire restare umani ed essere custodi di senso e coraggiosi nella cura. Non per giudicare il mondo, ma per trasformarlo in semi di bene, di pace, di speranza.

Si terrà sabato 18 ottobre alle ore 19:30 a San Salvatore Telesino (BN), presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, il primo concerto della nuova stagione del Music Lab della cooperativa di comunità iCare. Il concerto dell’orchestra del Laboratorio Musicale, diretta dal M° Marco Rosiello e coordinata dal vicepresidente di iCare Rosaria Vecchi, si svolgerà in occasione della “Giornata del Dono “dell’Istituto Italiano per la Donazione, che vede quest’anno 𝐈𝐑𝐏𝐈𝐍𝐈𝐀 𝐒𝐀𝐍𝐍𝐈𝐎 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧𝐨 (promossa dal Cesvolab). il nostro Laboratorio Musicale. Il gruppo, composto da 52 persone, si esibirà con il suo magnifico repertorio di brani classici e moderni. La cooperativa iCare ringrazia di cuore il parroco don Michele Volpe per la disponibilità data.

Il progetto Music Lab, portato avanti in collaborazione con la Caritas diocesana, è un laboratorio musicale che si propone di rendere inclusiva la musica. L’iniziativa mira a promuovere la diversità in ogni sua forma, l’uguaglianza nelle opportunità e l’inclusione sociale di ragazzi e giovani con disabilità. Parte integrante del progetto di questo laboratorio sociale è proprio l’idea che l’integrazione sociale e l’inclusione siano contenuto essenziale per una società più armoniosa e più inclusiva. Un’occasione per i partecipanti di crescere e sviluppare nuove conoscenze e competenze. La musica e l’attività di gruppo del suonare insieme contribuiscono a promuovere cooperazione e armonia sociale. Cimentarsi nel suonare tutti insieme, tenendo in considerazione le diverse possibilità di ognuno, fa sì che tutti possano sentirsi parte integrante di un unico grande corpo sociale.  Il Music Lab, anime luminose sonore armoniose, capaci di emozionare, sorprendere e far vibrare ogni nota con una forza che va ben oltre la musica.

PROGETTI

I nostri progetti

La mappatura dei bisogni del territorio è la costante operativa su cui si basa il lavoro della cooperativa quando si sviluppano nuove progettualità, al fine di programmare gli interventi in base alle priorità della realtà locale.
PARTNER
Camminano con Noi
PARTNER
Camminano con Noi

Da oltre 50 anni la Caritas Diocesana accompagna le parrocchie con interventi a supporto di chi sta vivendo un momento di difficoltà, attuando processi volti alla fuoriuscita dal problema “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto).

Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia.

ENTRA NEL TEAM
Collabora con Noi

La cooperativa sociale di comunità iCare nasce per dare risposte alle grandi ferite del nostro territorio; una delle più profonde (forse la più profonda) è la mancanza di lavoro che tocca in particolare le fasce più svantaggiate come le donne, gli stranieri e le persone con disabilità.

Solo con il lavoro una persona può avere una vita veramente degna. Associarsi in cooperativa per creare lavoro è una delle forme più alte di carità che possiamo vivere in questo nostro cambiamento d’epoca.

SOCIO
Essere soci della Cooperativa iCARE significa rispettare la legislazione nazionale, la normativa comunitaria, le leggi, i regolamenti e gli atti amministrativi degli enti territoriali, esige comportamenti eticamente corretti, tali da non pregiudicare l’affidabilità morale e professionale della cooperativa.
VOLONTARIO
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.
LAVORATORE
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.

Gallery

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.