Dopo un’estate ricchissima di attività, esperienze ed eventi, soprattutto per il laboratorio di pasticceria sociale “DolceMente”, per il CAV “La Voce delle Donne” e per il MILA – Museo itinerante Luoghi Alfonsiani, passando per le sempre magnifiche e istruttive esperienze d’umanità del Summer Labs presso Casa Santa Rita (a Cerreto) e del Summer Camp presso il Centro Sociale Polifunzionale per Minori “Kids and Teens” (a Sant’Agata de’ Goti) e prima di entrare nel periodo più intenso dell’anno, con la produzione e vendita dei panettoni artigianali e dei prodotti dolciari della tradizione natalizia, settembre e ottobre sono stati mesi di partenze e ripartenze (dei servizi di refezione scolastica a Cerreto Sannita e a San Salvatore Telesino, dei Lab. DolceMente, di Musica, che ha visto già l’esibizione in un primo concerto di stagione a San Salvatore Telesino, di Motricità, di Ceramica, delle attività del Centro Polifunzionale per disabilità adulte a San Lorenzo Maggiore), di cambiamenti e di prime novità (il corso di formazione sul tema della violenza di genere, promosso e organizzato dal Centro Antiviolenza “La Voce delle Donne” a Montesarchio e le attività di doposcuola del Centro Sociale Polifunzionale per Minori “Kids and Teens” di Sant’Agata de’ Goti per bambini e ragazzi, dai 3 ai 13 anni). E’ stato anche il tempo di premi e riconoscimenti, come quello al concorso “Disegniamo la fortuna con ADM” per artisti diversamente abili (abbinato alla Lotteria Italia 2025) e come quello al concorso fotografico “Sostenibilità in Cooperativa”, promosso da Confcooperative Nazionale e Fondosviluppo.
Tante le raccolte in campagna di uva, mele, castagne e feijoe effettuate, in queste settimane, da ragazzi e giovani del laboratorio di pasticceria, insieme ad operatori e volontari, per preparare delle gustosissime confetture.
Per la raccolta dell’uva, il team di DolceMente è stato ospitato, con gentilezza e professionalità, da Alessio, Davide e Giovanni nel loro vigneto della cantina Terre Massesi, a Massa di Faicchio (BN); per quella delle mele da una famiglia in un terreno a Telese Terme (BN); per le castagne l’accoglienza è avvenuta a San Lorenzello (BN) dall’amico e membro del CdA di iCare, Valentino Nacar; infine, per la feijoa, omaggiata a Sant’Agata de’ Goti (BN) in un’iniziativa di valorizzazione a cui iCare ha partecipato con un suo stand di dolci, ci si è recati presso l’Azienda agricola di Maria Carmela Diglio, nella più grande piantagione di feijoa di Sant’Agata de’ Goti. Visite didattiche e raccolta dei frutti della terra a km 0 sono state le caratteristiche di queste “uscite” educative: dell’uva i partecipanti hanno potuto conoscere, da vicino, tutto il processo produttivo di affinamento e di trasformazione del mosto fermentato in vino; delle mele è stato possibile annusare il profumo intenso di un frutto genuino e di qualità della tradizione campana; delle castagne tutta la poesia della natura, quando si veste di giallo, di rossiccio e di marroncino e profumata di bosco; della feijoa tutta la bellezza dei sapori autoctoni del territorio. Insomma, il gruppo di lavoro del laboratorio di pasticceria sociale non s’è fatto mancare niente, per una preziosa occasione di crescita e valorizzazione delle potenzialità di ciascuno. Come coop. non possiamo, come sempre, che ringraziare tutti coloro che ci hanno dato disponibilità per effettuare queste preziosissime raccolte dei frutti. Aspettando il lancio della linea di panettoni artigianali 2025 e l’annuncio della loro presentazione nei prossimi imminenti Open Day.
TELEFONO
EMAIL
LINK
Usa il Codice Fiscale per dare il tuo supporto