Dal 2023 ad oggi, in due anni, abbiamo accolto circa 2.500 visitatori provenienti da tutta Italia, ma non solo. Nell’ultimo anno abbiamo riscontrato anche un aumento di visitatori dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti, dall’Austria, dal Ghana e dall’Inghilterra.
A Sant’Agata de’ Goti (BN) abbiamo collaborato con l’Istituto Comprensivo N. 1 Oriani, in occasione di “Maggio dei Monumenti”, una settimana dedicata all’arte e alla cultura, durante la quale i ragazzi si sono cimentati nel ruolo di guide turistiche. Dal 2023, prosegue anche la collaborazione con l’Istituto Superiore De’ Liguori nell’ambito delle attività del progetto P.C.T.O., dedicato a percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento. Diverse sono state le iniziative messe in campo per coinvolgere gli studenti del De’ Liguori, tra cui l’evento “Una luce a sera” e “Rifiorire con l’arte”, che ha registrato circa 200 presenze.
Inoltre, sono state organizzate presentazioni di libri, tra cui quello di Romano Prodi e di don Alex Criscuolo e il libro “Il presepe di San Francesco” della dottoressa Frugoni. Sono stati realizzati anche eventi come l’Aperitivo a Palazzo, la Masterclass degustativa di vini del territorio a cura di Pasquale Carlo e Nicola Matarazzo nelle Notti Alfonsiane, le letture per bambini curate da Elena Arcopinto, il grande concerto di fine anno e la mostra dell’artista Ugo Vita, curata da Ferdinando Creta. Infine, è stato attivato un corso di disegno e pittura intitolato “Disegno e Catarsi”, curato dall’artista Sofia Maglione.
Non possiamo, con orgoglio, non ricordare di essere entrati a far parte del circuito FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), la fondazione che opera per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Insomma gli eventi culturali e le alleanze strette per la promozione dei nostri due itinerari, che mettono insieme arte, fede e cultura sugli storici luoghi alfonsiani, non sono mancati.