Menu
La mappatura dei bisogni del territorio è la costante operativa su cui si basa il lavoro della cooperativa quando si sviluppano nuove progettualità, al fine di programmare gli interventi in base alle priorità della realtà locale.
Dolcemente è un laboratorio di pasticceria sociale di comunità, ubicato nella nostra sede di Casa Santa Rita, a Cerreto Sannita (BN), dove giovani pasticcieri, volontari, mamme e ragazzi con disabilità provano a costruirsi un futuro producendo prodotti di pasticceria e dando vita a piccoli catering. Il laboratorio nasce per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi non solo per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità, ma anche per creare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio.
La “Casa delle Donne” si trova in provincia di Benevento ed è un complesso di appartamenti per l’accoglienza a tempo pieno con modalità residenziale continuativa. Presso la casa accoglienza vengono accolte donne in difficoltà, sole o con figli minori, vittime di maltrattamenti e/o violenze. In funzione dei diversi casi vengono predisposti percorsi adeguati, finalizzati al recupero della propria identità, alla costruzione o ricostruzione del proprio ruolo genitoriale o al superamento del trauma subito. Le donne, ove necessario, vengono tutelate dall’ambiente esterno e/o accompagnate in percorsi di autonomia a seguito della pianificazione del progetto educativo individuale costruito e coordinato con l’ufficio del servizio sociale incaricato.
In ogni caso, il periodo trascorso all’interno di una struttura di accoglienza deve essere inteso come momentaneo e pertanto la permanenza è sempre finalizzata a strutturare percorsi di autonomia, anche economica, delle utenti. In tal senso si cerca di prendere coscienza delle competenze e delle predisposizioni personali di ognuno per valorizzarle e trasformarle in opportunità di lavoro. La casa di accoglienza vuole offrire alle donne protezione e supporto nel percorso di autodeterminazione. Quindi le donne accolte vengono accompagnate verso una rilettura delle reali esigenze per la ricerca di risorse interiori che facilitino lo sviluppo affettivo, emotivo, relazionale.
Gestito sempre dalle nostre operatrici di “Casa delle Donne”, dal 18 febbraio 2023 abbiamo aperto a Montesarchio (BN) anche il Centro Antiviolenza “La Voce delle Donne”, finanziato dall’Ambito B3. Un punto di ascolto, sostegno, accoglienza, protezione, sicurezza e prevenzione per le donne vittime di violenza e di soprusi.
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎
📞 338 8717117
💌 lavocedelledonnecav@gmail.com
Il progetto denominato “MILA – Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani” nasce con l’intento di sviluppare percorsi turistici volti alla valorizzazione dei beni culturali di particolare interesse storico-architettonico, presenti sul territorio di Sant’Agata de’ Goti (BN). Il tour ideato, attraverso i luoghi in cui ha vissuto e operato Sant’Alfonso Maria de Liguori (vescovo, compositore, autore di opere letterarie e teologiche), compresa la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, nel centro storico di Napoli, è stato finanziato grazie alla Misura Agevolativa Cultura Crea – Invitalia con un importo di € 109.545,80 a fondo perduto.
Tra meraviglie architettoniche e opere d’arte, i percorsi che è possibile visitare a Sant’Agata de’ Goti sono due:
Il punto di riferimento dei visitatori è stato individuato nei locali adiacenti il pronao della Cattedrale, dove sarà possibile non solo munirsi di ticket, ma anche richiedere informazioni, acquistare testi sulla storia del borgo e di Sant’Alfonso e gadget e prodotti della tradizione realizzati dai laboratori di pasticceria e sartoria della Cooperativa iCare.
I punti interessati dai percorsi sono:
1- Museo Diocesano, Piazza del Carmine;
2- Luoghi Alfonsiani (Salone degli stemmi) Stanza di Sant’Alfonso);
3- Cunicolo seicentesco (interno ai luoghi alfonsiani);
4- Mosaico cosmato Chiesa di San Menna;
5- Chiesa dell’Annunziata –Focus sul Giudizio Universale nella controfacciata;
6- Cripta Longobarda (Duomo).
Entrambi i percorsi saranno resi accessibili ai visitatori di lingua inglese e ai non udenti tramite l’uso di tablet da cui sarà possibile leggere i contenuti della visita nella modalità interessata.
Orari Biglietteria
Questo servizio, per i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia, di quella Secondaria di 1° Grado e del Centro Prima Infanzia del Comune di Cerreto Sannita (BN), lo gestiamo dallo scorso novembre 2022 con mezzi tecnici, personale ed attrezzature di proprietà. Mentre dall’ottobre 2024 lo gestiamo anche per i bambini della Scuola dell’Infanzia e del Micronido d’Infanzia del Comune di San Salvatore Telesino (BN).
Provvediamo all’approvvigionamento delle derrate alimentari e delle bevande, la preparazione di pasti, apparecchiatura dei tavoli e la distribuzione dei pasti, utilizzando tovaglie, posate, piatti e bicchieri monouso biodegradabili; abbiamo adeguato e rifornito le attrezzature e l’utensileria da cucina; rifornito di vestiario il personale, conforme alle vigenti disposizioni in materia di igiene del personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti; ci occupiamo della pulizia del locale cucina e dei locali utilizzati per il servizio di mensa con disinfezione giornaliera e sanificazione periodica con prodotti appositi e con le metodologie consigliate da ISS e WHO, del locale cucina, dei locali utilizzati per il servizio mensa scolastica, dei tavoli, stoviglie e attrezzature; raccogliamo i ticket mensa per ciascun alunno da allegare alle fatture di pagamento, e ci occupiamo della certificazione dell’autorità scolastica attestante il numero dei docenti fruitori dei pasti, per poi allegarli alle fatture di pagamento.
Scegli di fare il Servizio Civile Universale
presso la Cooperativa Sociale di Comunità iCare!!!
Diventa operatore volontario!!! Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità.
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani dai 18 ai 28 anni (cioè 28 anni e 364 giorni) una significativa esperienza educativa e formativa;
Il Servizio Civile Universale è una importante occasione di crescita personale e professionale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato per contribuire alla costruzione di una comunità più giusta, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società e un’esperienza che cambia la vita.
Inaugurato a San Lorenzo Maggiore (BN), il Centro Polifunzionale per persone diversamente abili è un servizio gestito da nostri operatori, per conto e in collaborazione con l’Ambito Sociale B4. Il Centro, di carattere diurno, come detto accoglierà persone adulte con diverse abilità, autonome e semiautonome.
Le attività di animazione e socializzazione del Centro Polifunzionale, realizzate da figure professionali specializzate, sono pianificate in base alle esigenze e agli interessi degli utenti e sono finalizzate al mantenimento delle abilità cognitive, relazionali e sociali e al potenziamento delle stesse, ad un supporto pedagogico e psicologico, nonché educativo per le famiglie, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone, recuperare e sviluppare l’autonomia personale e sociale e, inoltre, sostenere le famiglie nel compito educativo-formativo.
Il progetto di “Agricoltura Sociale” parte dall’implementazione di un nuovo modello di servizi sociali, un luogo della comunità tutta dove sono utilizzati metodi partecipativi di animazione sui temi dell’inclusione, dell’invecchiamento attivo, delle connessioni emotive e del volontariato. Il progetto si è concentrato, fin dal 2018, sulla raccolta e la vendita degli ortaggi dell’orto
adiacente all’Episcopio di Cerreto Sannita (BN). Nonchè sulla raccolta delle olive dell’uliveto. Sono state piantate tante tipologie di ortaggi, coltivate tutte senza l’uso di concimi chimici e pesticidi.
Destinatari diretti di questo percorso di formazione, apprendimento e rieducazione lavorativa, attraverso la cura della terra e dei suoi ortaggi e frutti sono: ragazzi fragili, migranti, volontari e persone in situazioni di svantaggio. Diversi gli operatori coinvolti: educatori, psicologi, assistenti sociali, agronomi, economisti, volontari, tutti con la voglia di mettersi in gioco e accompagnare gli utenti in un percorso di crescita, di consapevolezza, di aiuto e di auto-aiuto grazie al lavoro nei campi e al lavoro sul campo. Il coinvolgere questi operatori ci ha permesso di svolgere un lavoro alla pari, un rapporto che non ha visto una disparità di posizione a causa del ruolo assunto dall’esperto, ma entrambe le parti si sono messe in campo in un gioco relazionale autentico.
Prossimo passo, sul quale punta questo progetto, è quello di realizzare una fattoria didattica.
Continua la nostra attività all’interno dell’I.P.M di Airola (BN). Si punta a fornire ai ragazzi un’autonomia che li porti ad essere inseriti in un contesto lavorativo, una volta fuori dal carcere, e a far acquisire loro, così, capacità di gestire il proprio spazio di lavoro.
Le attività si svolgono presso la nostra struttura di “Casa Santa Rita” a Cerreto Sannita e presso l’I.P.M. di Airola. Sono, quindi, inseriti sia nel laboratorio della pasticceria “DolceMente”, a contatto con i ragazzi con disabilità fisica e psichica, sia attraverso laboratori di Agricoltura Sociale tramite il progetto Flowering. Gli obiettivi sono la creazione di sane e vere relazioni, la possibilità di confrontarsi giorno dopo giorno con ragazzi con problematiche diverse, ma anche, come detto, la possibilità di imparare nozioni su alcuni settori dell’agricoltura, come per esempio la realizzazione di impianti di irrigazione, la piantumazione di arbusti, la creazione di aiuole, l’allestimento di orti sociali. Altro laboratorio attivato è quello di serigrafia, in collaborazione con l’associazione Culturale “L’Agorà”. Le attività previste sono la conoscenza teorica e pratica di una delle più antiche tecniche di stampa.
STIAMO LAVORANDO A…
Progetti in corso
Dolcemente è un laboratorio di pasticceria sociale di comunità, ubicato nella nostra sede di Casa Santa Rita, a Cerreto Sannita (BN), dove giovani pasticcieri, volontari, mamme e ragazzi con disabilità provano a costruirsi un futuro producendo prodotti di pasticceria e dando vita a piccoli catering. Il laboratorio nasce per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi non solo per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità, ma anche per creare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio.
La “Casa delle Donne” si trova in provincia di Benevento ed è un complesso di appartamenti per l’accoglienza a tempo pieno con modalità residenziale continuativa. Presso la casa accoglienza vengono accolte donne in difficoltà, sole o con figli minori, vittime di maltrattamenti e/o violenze. In funzione dei diversi casi vengono predisposti percorsi adeguati, finalizzati al recupero della propria identità, alla costruzione o ricostruzione del proprio ruolo genitoriale o al superamento del trauma subito. Le donne, ove necessario, vengono tutelate dall’ambiente esterno e/o accompagnate in percorsi di autonomia a seguito della pianificazione del progetto educativo individuale costruito e coordinato con l’ufficio del servizio sociale incaricato.
In ogni caso, il periodo trascorso all’interno di una struttura di accoglienza deve essere inteso come momentaneo e pertanto la permanenza è sempre finalizzata a strutturare percorsi di autonomia, anche economica, delle utenti. In tal senso si cerca di prendere coscienza delle competenze e delle predisposizioni personali di ognuno per valorizzarle e trasformarle in opportunità di lavoro. La casa di accoglienza vuole offrire alle donne protezione e supporto nel percorso di autodeterminazione. Quindi le donne accolte vengono accompagnate verso una rilettura delle reali esigenze per la ricerca di risorse interiori che facilitino lo sviluppo affettivo, emotivo, relazionale.
Gestito sempre dalle nostre operatrici di “Casa delle Donne”, dal 18 febbraio 2023 abbiamo aperto a Montesarchio (BN) anche il Centro Antiviolenza “La Voce delle Donne”, finanziato dall’Ambito B3. Un punto di ascolto, sostegno, accoglienza, protezione, sicurezza e prevenzione per le donne vittime di violenza e di soprusi.
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎
📞 338 8717117
💌 lavocedelledonnecav@gmail.com
Il progetto denominato “MILA – Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani” nasce con l’intento di sviluppare percorsi turistici volti alla valorizzazione dei beni culturali di particolare interesse storico-architettonico, presenti sul territorio di Sant’Agata de’ Goti (BN). Il tour ideato, attraverso i luoghi in cui ha vissuto e operato Sant’Alfonso Maria de Liguori (vescovo, compositore, autore di opere letterarie e teologiche), compresa la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, nel centro storico di Napoli, è stato finanziato grazie alla Misura Agevolativa Cultura Crea – Invitalia con un importo di € 109.545,80 a fondo perduto.
Tra meraviglie architettoniche e opere d’arte, i percorsi che è possibile visitare a Sant’Agata de’ Goti sono due:
Il punto di riferimento dei visitatori è stato individuato nei locali adiacenti il pronao della Cattedrale, dove sarà possibile non solo munirsi di ticket, ma anche richiedere informazioni, acquistare testi sulla storia del borgo e di Sant’Alfonso e gadget e prodotti della tradizione realizzati dai laboratori di pasticceria e sartoria della Cooperativa iCare.
I punti interessati dai percorsi sono:
1- Museo Diocesano, Piazza del Carmine;
2- Luoghi Alfonsiani (Salone degli stemmi) Stanza di Sant’Alfonso);
3- Cunicolo seicentesco (interno ai luoghi alfonsiani);
4- Mosaico cosmato Chiesa di San Menna;
5- Chiesa dell’Annunziata –Focus sul Giudizio Universale nella controfacciata;
6- Cripta Longobarda (Duomo).
Entrambi i percorsi saranno resi accessibili ai visitatori di lingua inglese e ai non udenti tramite l’uso di tablet da cui sarà possibile leggere i contenuti della visita nella modalità interessata.
Orari Biglietteria
Questo servizio, per i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia, di quella Secondaria di 1° Grado e del Centro Prima Infanzia del Comune di Cerreto Sannita (BN), lo gestiamo dallo scorso novembre 2022 con mezzi tecnici, personale ed attrezzature di proprietà. Mentre dall’ottobre 2024 lo gestiamo anche per i bambini della Scuola dell’Infanzia e del Micronido d’Infanzia del Comune di San Salvatore Telesino (BN).
Provvediamo all’approvvigionamento delle derrate alimentari e delle bevande, la preparazione di pasti, apparecchiatura dei tavoli e la distribuzione dei pasti, utilizzando tovaglie, posate, piatti e bicchieri monouso biodegradabili; abbiamo adeguato e rifornito le attrezzature e l’utensileria da cucina; rifornito di vestiario il personale, conforme alle vigenti disposizioni in materia di igiene del personale addetto alla preparazione e distribuzione dei pasti; ci occupiamo della pulizia del locale cucina e dei locali utilizzati per il servizio di mensa con disinfezione giornaliera e sanificazione periodica con prodotti appositi e con le metodologie consigliate da ISS e WHO, del locale cucina, dei locali utilizzati per il servizio mensa scolastica, dei tavoli, stoviglie e attrezzature; raccogliamo i ticket mensa per ciascun alunno da allegare alle fatture di pagamento, e ci occupiamo della certificazione dell’autorità scolastica attestante il numero dei docenti fruitori dei pasti, per poi allegarli alle fatture di pagamento.
Scegli di fare il Servizio Civile Universale
presso la Cooperativa Sociale di Comunità iCare!!!
Diventa operatore volontario!!! Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità.
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani dai 18 ai 28 anni (cioè 28 anni e 364 giorni) una significativa esperienza educativa e formativa;
Il Servizio Civile Universale è una importante occasione di crescita personale e professionale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato per contribuire alla costruzione di una comunità più giusta, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società e un’esperienza che cambia la vita.
Inaugurato a San Lorenzo Maggiore (BN), il Centro Polifunzionale per persone diversamente abili è un servizio gestito da nostri operatori, per conto e in collaborazione con l’Ambito Sociale B4. Il Centro, di carattere diurno, come detto accoglierà persone adulte con diverse abilità, autonome e semiautonome.
Le attività di animazione e socializzazione del Centro Polifunzionale, realizzate da figure professionali specializzate, sono pianificate in base alle esigenze e agli interessi degli utenti e sono finalizzate al mantenimento delle abilità cognitive, relazionali e sociali e al potenziamento delle stesse, ad un supporto pedagogico e psicologico, nonché educativo per le famiglie, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone, recuperare e sviluppare l’autonomia personale e sociale e, inoltre, sostenere le famiglie nel compito educativo-formativo.
Nel nostro bagaglio c’è anche…
Progetti conclusi
Il progetto “Casa Tiglio” coinvolge 7 operatori ed ha visto anche la collaborazione della Cooperativa “Bisogno di sogno”.
Il percorso presso Casa Tiglio è iniziato il 9 marzo 2022, dal lunedì al venerdì per un totale di circa 17 ore settimanali. I gruppi generalmente sono formati da 5/6 bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni.
Diversa l’utenza coinvolta in questi mesi, con una nutrita presenza di bambini stranieri, perlopiù figli di immigrati.
Dall’inizio del progetto è stato fatto un lavoro di integrazione relazionale con i pari e potenziamento di scolastico; si è cercato di colmare le difficoltà a livello linguistico sia nella comprensione, sia nella produzione verbale e scritta per chi possiede un vocabolario ridotto, risoluzione di problematiche riguardanti introversione sociale.
Tra le attività in corso di svolgimento ci sono il potenziamento scolastico, il laboratorio di serigrafia, il laboratorio musicale e delle attività grafo motorie. I corsi hanno come obiettivo quello di migliorare le relazioni interpersonali con i pari, facendo sì che i bambini imparino a comunicare in modo attivo ma corretto, puntando anche ad un migliorando delle autonomie personali e incrementando la capacità di problem-solving.
Attenzione speciale è rivolta ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico, facenti parte della cooperativa “Bisogno di sogno” che hanno frequentato Casa Tiglio ogni venerdì. Durante la loro permanenza sono stati fatti dei laboratori artistici, ed abbiamo preparato insieme la recita di Natale, un’occasione che ci ha permesso di vedere la cooperazione tra i bambini con disturbo dello spettro autistico e il resto dei ragazzi di Casa Tiglio.
Usa il Codice Fiscale per dare il tuo supporto