Menu
SCOPRI
Ultime News
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit urna. Pellentesque sit amet sapien fringilla, mattis ligula consectetur, ultrices mauris. Maecenas vitae mattis tellus..
L’arte celebra e mette in risalto la resistenza e il riscatto delle donne e i riconoscimenti pubblici certificano proprio questa forza. L’impatto delle donne nel mondo dell’arte e della cultura è stato ancor di più straordinariamente messo in evidenza dalla cooperativa sociale di comunità iCare in occasione della Giornata Internazionale della Donna. In “Un Viaggio tra Arte e Resistenza” molto apprezzato dai presenti, infatti, le operatrici della casa-rifugio per donne e minori vittime di violenza “Casa delle Donne” e dei CAV hanno organizzato, nella sala teatro della sede di iCare, Casa Santa Rita, un percorso unico fatto degli emozionanti monologhi recitati da Gaia Cerreto e Elena D’Iglio e dei racconti declamati dalla poetessa Mary Cotugno, dell’arte rappresentata dall’artista Carol Antkowiak e dei brani cantati da Martina Ciaramella. Infine, la scultrice Velia Iannotta ha donato un bassorilievo alla casa-rifugio per donne e minori vittime di violenza “Casa delle Donne”. “Ogni riflessione, ogni opera e ogni storia condivisa hanno reso questo evento ancora più speciale”, affermano le operatrici di Casa delle Donne e dei CAV. Nel pomeriggio, invece, nella frazione Bagnoli di Sant’Agata de’ Goti (BN) l’associazione E.T.S. “Noi Donne del 1972” ha conferito il premio “Noi donne”, istituito proprio quest’anno, all’instancabile responsabile del MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani Rosangela Ciaramella, alla quale è stato riconosciuto l’impegno costante, la competenza, la professionalità e l’amore nello svolgere il proprio incarico al MILA, per far riscoprire il patrimonio storico, culturale e religioso dei luoghi alfonsiani. Presenti all’incontro e alla premiazione il sindaco di Sant’Agata de’ Goti Salvatore Riccio, il vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, il presidente di iCare don Matteo Prodi, l’amministratore parrocchiale della comunità don Andrea Ciervo, il presidente della Cia Campania e del Cesvolab Irpinia Sannio Raffaele Amore e il presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso Sant’Agata dei Goti Antonio Piscitelli. Sempre dedicato alla forza delle donne, con ben cinque premi consegnati a dirigenti della Polizia di Stato, ricercatrici, chef e imprenditrici, sarà il convegno a Capua (CE), presso il Teatro Ricciardi, al quale la cooperativa sociale di comunità iCare parteciperà domenica 16 marzo alle ore 17. Intitolato “Terra di Donne” e organizzato dalla BCC Lab, il network incubatore di idee e progetti dei giovani soci della Banca di Credito Cooperativo, iCare interverrà con la responsabile di “Casa delle Donne” e dei Centri Antiviolenza “La Voce delle Donne” Fabiola Filippelli e con la testimonianza di una delle volontarie. E, sempre a proposito di testimonianze, nello spazio dedicato a “Segni e Semi di speranza” al Consiglio Regionale dell’AC Campania, che si svolgerà sempre domenica 16 marzo a Nocera Superiore (SA) presso la parrocchia “San Michele Arcangelo”, iCare sarà presente per raccontare mission e vision, esperienza e progettualità della cooperativa.
Sabato 8 marzo ricco e profumato di speranza a Casa Santa Rita, sede della cooperativa sociale di comunità iCare a Cerreto Sannita. Dalle 8 alle 10:30, infatti, il laboratorio di pasticceria sociale DolceMente proporrà una prima colazione ghiotta di prelibatezze. Al costo di 10 euro sarà possibile trovare sfogliati e brioches, accompagnati (a scelta) da caffè o cappuccino o latte fresco (per prenotazioni: cell. 320 9109229). Dalla proposta sperimentale della colazione, ad un evento artistico-culturale, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alle 10:30 presso la sala teatro. Con “Un Viaggio tra Arte e Resistenza” le operatrici della casa-rifugio per donne e minori vittime di violenza “Casa delle Donne” e dei CAV organizzano un’iniziativa per riflettere sulla forza, resistenza e riscatto delle donne. Una tela sarà realizzata in tempo reale dall’artista Carol Antkowiak, la poetessa Mary Cotugno declamerà delle poesie, Martina Ciaramella canterà due brani musicali, brevi monologhi sulla violenza contro le donne saranno recitati da Gaia Cerreto e Elena D’Iglio, mentre, infine, la scultrice Velia Iannotta presenterà un bassorilievo che donerà a Casa delle Donne. Interverranno alla manifestazione il presidente della cooperativa sociale di comunità iCare don Matteo Prodi e il vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, a cui saranno affidate le conclusioni della mattinata. Un’iniziativa di celebrazione della donna, letta con una lente artistico-letteraria che ne metterà in risalto la forza, la resistenza e il riscatto delle donne attraverso un momento di riflessione per la costruzione di un futuro sempre più equo e inclusivo. Che passa, prima di tutto, attraverso la ricchezza dell’unicità e preziosità di ogni storia e della diversità dei propri sogni, delle proprie abilità e dei propri talenti. Sarà sicuramente un momento d’ispirazione e d’incoraggiamento a perseguire i propri desideri e aspirazioni, a credere in se stesse e a contribuire ad un mondo più giusto.
Pubblichiamo il calendario dei colloqui per le selezioni per il Servizio Civile Universale 2024, relativo ai progetti ” disABILITA’ ” e “Equamente – L’uguaglianza in azione”, con date, orari e sede dei colloqui.
“Trasmettere la Vita, Speranza per il Mondo”, tema della 47esima Giornata Nazionale della Vita, è da sempre la priorità portata avanti dalla cooperativa sociale di comunità iCare. Nelle ultime settimane hanno profumato, di vita e non solo, gli struppoli, le pizze e le ciambelle dolci realizzate dagli ospiti adulti del Centro Polifunzionale per persone diversamente abili di San Lorenzo Maggiore presso una struppoleria di Telese Terme. Profumano della vita di una nuova professionalità, e quindi di nuove opportunità da imparare, ragazzi e giovani della pasticceria sociale DolceMente, che hanno appreso i primi rudimenti del servire in una sala ristorante. Gesti come apparecchiare, adottare stili di servizio e di sbarazzo, servire i piatti ad un tavolo e servire un buffet avevano bisogno di essere imparati per fare un passettino oltre rispetto alle attività che si svolgono nel settore ristorazione. E proprio un professionista del settore, con amore, cura e dedizione, ha svolto queste lezioni. Profuma di vita “liberata” che desidera rinascere la casa-rifugio per donne vittime di violenza fisica e psicologica di “Casa delle Donne” e i Centri Anti Violenza “La Voce delle Donne” di Montesarchio e di Sant’ Agata de’ Goti. Negli ultimi mesi, 4 donne e 9 minori sono stati accolti nella struttura e 24 donne sono state prese in carico dal CAV. Profuma di vita l’appassionato entusiasmo che gli studenti delle classi 3^C, la 3^E e la 4^C dell’indirizzo Tecnico Economico per il Turismo dell’Istituto de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN) ci stanno mettendo nel PCTO che stanno svolgendo presso il MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani. Il percorso di formazione all’accoglienza ai servizi del MILA, che gli studenti stanno conoscendo e imparando, è per loro un’importante iniziativa per la crescita personale e professionale, che mira a connettere il mondo della scuola con quello del lavoro, fornendo agli studenti opportunità pratiche per sviluppare competenze trasversali e orientarsi nel loro futuro professionale. Il supporto alle attività del MILA rappresenta un’importante occasione di apprendimento pratico, in cui gli studenti possono interagire con professionisti del settore e comprendere le dinamiche del mondo turistico.
E, infine, proprio nella Giornata diocesana della Vita, in programma questa domenica 9 febbraio, a partire dalle ore 17, a Puglianello (con raduno e accoglienza presso la parrocchia “San Giacomo Apostolo”), avrà luogo un’esibizione dei ragazzi e giovani del Laboratorio Musicale, uno dei laboratori inclusivi che mira a promuovere la diversità in ogni sua forma, in questo caso attraverso l’armonia della musica. I componenti del MusicLab, diretti dal M° Marco Rosiello, eseguiranno due brani di musica leggera, che rappresentano il dono della vita, e qualche brano di musica classica, che fin da subito ha contraddistinto questa speciale orchestra. Insomma guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere. E questa trasmissione della vita iCare la sta continuando a diffondere con dolcezza e generosità. Perché ogni vita merita non solo di essere vissuta, ma anche di essere accolta, accompagnata, custodita e amata.
La Conferenza Episcopale Italiana ha segnalato i due percorsi del MILA-Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani della cooperativa sociale di comunità iCare sul sito della Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport (turismo.chiesacattolica.it). Tale scelta è stata fatta per promuovere un’esperienza di bellezza e spiritualità, sulle orme della vita e delle opere di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, in occasione del Giubileo. “Apprendiamo, con gioia, questa notizia. Essere inseriti come tappa giubilare della Pastorale del Turismo, e quindi della grande famiglia della Cei ci rende soddisfatti e orgogliosi soprattutto per il riconoscimento dell’ampio lavoro che stiamo svolgendo sul MILA”. Lo ha dichiarato a caldo, non appena appresa la notizia, il presidente della cooperativa iCare don Matteo Prodi. Insieme con il link del sito di riferimento del MILA, vengono indicati i due percorsi, un cammino prettamente contemplativo e uno spaccato di sontuosa bellezza, attraverso i luoghi alfonsiani di Sant’Agata de’ Goti, tra meraviglie architettoniche e opere d’arte. Un percorso museale ricco che collega tra loro luoghi che testimoniano la presenza, la vita e la predicazione del più santo tra i napoletani e del più napoletano dei santi, partendo dal Museo Diocesano, piccola chiesetta del XVI secolo oggi adibita appunto a Museo e arricchita di testimonianze artistiche, che ci introduce proprio nel contesto in cui Sant’Alfonso Maria de’ Liguori ha operato nel borgo. “E’ indubbiamente – afferma don Matteo – un altro tassello per farci diventare un punto di attrazione incantevole per quanti sceglieranno di visitarci e per quanti sceglieranno di visitare le nostre zone in quest’anno giubilare. Siamo convinti, speriamo e auspichiamo che questa perla del nostro turismo e della nostra cultura possa essere conosciuta il più possibile in tutt’Italia”. Un’opportunità unica per far scoprire e riscoprire, a livello nazionale e internazionale, l’immenso patrimonio culturale e spirituale del Sannio beneventano.
Scegli di fare il Servizio Civile Universale
presso la Cooperativa Sociale di Comunità iCare!!!
📌 AREA: Assistenza – Persone con disabilità
PROGETTO: ” disABILITA’ ”
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Promuovere l’integrazione delle persone con disabilità al fine di migliorare la qualità della vita, favorendo la socializzazione e limitando le barriere fisiche, sociali e culturali
NUMERO VOLONTARI: 4
SEDE: Cerreto Sannita (BN), Casa Santa Rita, via Sannio 43
📌 AREA: Assistenza – Donne con minori a carico e donne in difficoltà
PROGETTO: “Equamente – L’uguaglianza in azione”
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Accogliere e orientare le donne vittime o a rischio di violenza attraverso il sostegno psicologico e legale e favorire l’educazione all’equità di genere e le competenze emotivo-relazionali delle famiglie
NUMERO VOLONTARIE: 2
SEDE: Sant’Agata de’ Goti (BN), Casa delle Donne
Diventa operatore volontario!!! Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità.
👉🏻 PROROGA SCADENZA DOMANDE
E’ stata prorogata la scadenza per presentare domanda di partecipazione alle procedure di selezione per uno dei due progetti fino alle ore 14.00 di mercoledì 27 febbraio 2025.
👉🏻 PER COMPILARE LA DOMANDA
https://domandaonline.serviziocivile.it/
PER INFORMAZIONI E SUPPORTO NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Sede e orari di ricevimento: Cerreto Sannita (BN), Casa Santa Rita, via Sannio 43, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. Cell.: 339 6914583
Il Servizio Civile Universale offre ai giovani dai 18 ai 28 anni (cioè 28 anni e 364 giorni) una significativa esperienza educativa e formativa;
Il Servizio Civile Universale è una importante occasione di crescita personale e professionale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e al volontariato per contribuire alla costruzione di una comunità più giusta, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società e un’esperienza che cambia la vita.
Vista la stella….
“….una gioia grandissima” (Mt 2)
“….pace in terra” (Lc 2)
Dalla cooperativa sociale di comunità iCare, augurissimi di buon Natale a tutti voi!!!
Week-end cinematografico a cura del “MILA-Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani” a Sant’Agata de’ Goti (BN). Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024, infatti, presso l’Auditorium “Ilario Roatta” di Villa Fiorita, con ingresso gratuito, verrà proiettata un’autobiografia immaginaria e poetica di sant’Alfonso Maria de’ Liguori, tra vicenda terrena, opere, testimonianze e lascito spirituale. Intitolato “Il Santo di Carne”, il docu-film di Giuseppe Alessio Nuzzo ha per protagonista il celebre attore Enrico Lo Verso nei panni del vescovo santo, dottore della Chiesa e fondatore dei Missionari Redentoristi. Insieme a lui anche Giovanna Sannino, che interpreta suor Maria Teresa de Liguori, e Marco Panico, nei panni del giovane Alfonso. Scritta da Mariadiletta Coco e Giuseppe Alessio Nuzzo, la pellicola è liberamente ispirata alla lettera pastorale del 2014 “In dialogo con Sant’Alfonso” di mons. Antonio Di Donna, attuale vescovo di Acerra e presidente della Conferenza Episcopale Campana. Il docu-film è stato girato, tra le altre location, a Sant’Agata de’ Goti tra i luoghi in cui ha vissuto e operato il santo originario della zona Marianella (a Napoli) ed è prodotto da Giuseppe Piccolo e Giovanni La Montagna per Paradise Pictures srl, in collaborazione con London Movie Ltd, I.S. Alfonso Maria de’ Liguori, Diocesi di Acerra con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Campania, Film Commission Regione Campania. Questo film nasce dall’esigenza prioritaria e dalla volontà di far conoscere vita e opere di sant’Alfonso Maria de Liguori, che è proprio l’obiettivo principale del progetto “MILA” di iCare: la valorizzazione del patrimonio culturale e spirituale legato alla figura di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. La pellicola sarà in distribuzione da domani 5 dicembre e racconta, attraverso una narrazione in prima persona e le parole di chi oggi ne porta avanti gli insegnamenti, la vita del più napoletano dei santi e del più santo dei napoletani. Questi i giorni e gli orari della proiezione del docu-film “Il Santo di Carne”:
– venerdì 6 dicembre ore 18
– sabato 7 dicembre ore 18 e ore 20
– domenica 8 dicembre ore 18 e ore 20
Per info e prenotazioni: cell. 380 3447661
Nei prossimi giorni presenterà tre iniziative, il MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani, che a Sant’Agata de’ Goti fonde cultura, bellezza e fede attraverso due percorsi turistici sui luoghi che testimoniano la presenza, la vita e la predicazione del vescovo napoletano Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Venerdì 29 novembre alle ore 18:30, infatti, presso la suggestiva Chiesa della SS. Annunziata, avrà luogo la presentazione del libro “Il Presepe di San Francesco” di Chiara Frugoni, la storica e scrittrice italiana, specialista del Medioevo e di storia della Chiesa, scomparsa nel 2022. Un viaggio nel cuore del Natale. Un’opera che ci guida alle origini di una delle tradizioni più amate, raccontando la storia del primo presepe di Greccio e il profondo significato spirituale che San Francesco gli ha donato. Introdurrà la serata il Direttore dell’Archivio Storico e della Biblioteca Diocesana don Alex Criscuolo, mentre presenteranno il libro Manuela Barani e Lara Zanchi. Le conclusioni saranno affidate al presidente della cooperativa sociale di comunità iCare don Matteo Prodi. Un’occasione senz’altro speciale per lasciarsi ispirare e per riscoprire le radici del Natale attraverso l’arte, la storia e la spiritualità. Il secondo appuntamento, ospitato dal MILA, è il secondo Open Day di presentazione e degustazione dei dolci della tradizione natalizia e dei panettoni artigianali preparati e prodotti dal Laboratorio di Pasticceria Sociale DolceMente. Aperto, con ingresso gratuito senza prenotazione, per aziende e privati il secondo Open Day si svolgerà domenica 1 dicembre, dalle ore 10 alle ore 14, presso l’affascinante Sala degli Stemmi del Palazzo Episcopale (piazza Umberto I). La terza iniziativa sarà un’esperienza culinaria, “Kairos”, che verrà vissuta venerdì 13 dicembre alle ore 20 nel cunicolo seicentesco del Palazzo Vescovile, uno dei luoghi del tour storico-culturale proposto dal MILA. Un viaggio gastronomico particolare e unico nel suo genere, che celebrerà l’arte della cucina e il senso del tempo, laddove ogni assaggio racconta una storia da custodire. Per info e prenotazioni: cell. 380 3447661.
Usa il Codice Fiscale per dare il tuo supporto