Con il progetto di Sartoria Sociale, iCare intende creare una catena che, partendo dal prodotto finito dei capi di abbigliamento, ne allunghi il tempo di utilizzo con modifiche ed aggiusti e a fine vita ne recupera materia prima seconda per la creazione di nuovi prodotti. Il progetto vuole sperimentare un processo circolare che incomincia nella fase di una raccolta selettiva diffusa di abiti usati, attraverso il coinvolgimento dei cittadini. La sperimentazione, dunque, prevede la realizzazione di un processo di raccolta mirata di lavorazione che, attraverso il cucito creativo e il riciclo, possa effettuare anche l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza inserite nella rete antiviolenza locale e del partenariato. Il cambiamento che si intende realizzare impatterà a livello ambientale, con la riduzione del rifiuto tessile, a livello sociale, promuovendo nuovi modelli di consumo circolare responsabile, e a livello economico con l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. Questo processo circolare si inserisce nel tessuto socio-culturale locale, andando ad impattare sulle dinamiche relazionali fra cittadini, Caritas e fasce deboli della popolazione nonché sul sistema di raccolta differenziata.
Come cooperativa iCare abbiamo una pregressa esperienza nel lavoro di riciclo e sostenibilità del percorso di trasformazione dei capi tessili. Il nostro laboratorio Ecolab nacque praticamente alla nascita della nostra realtà sociale. Con il progetto di Sartoria Sociale proponiamo un laboratorio formativo di cucito e riciclo creativo dove sia possibile trasformare le fragilità in risorse, offrendo anche servizi di sartoria e vendita di prodotti artigianali, trasformati. Il recupero e la trasformazione dei tessuti e materiali di scarto, consente di prendersi cura dell’ambiente, riducendo i rifiuti e dimostrando come lo scarto può acquistare valore e nuova vita attraverso la manualità e l’ingegno. Avvieremo percorsi di sviluppo delle competenze per donne fragili e percorsi di tirocini lavorativi, in collaborazione con Casa delle Donne, che offrirà:
– formazione ed esperienza lavorativa
– laboratori creativi, inclusivi e formativi, per la realizzazione di oggettistica e rigenerazione dei
tessuti e dei vestiti
– piccoli allestimenti per eventi, bomboniere eco-solidali, gadget aziendali, accessori moda e per la
casa.
In collaborazione con la Caritas Diocesana, inoltre, che ha un centro di raccolta abiti ed indumenti usati, opereremo un’azione di selezione degli stessi che, se non ritirati dalle persone bisognose, saranno utilizzati in altro modo, rigenerandoli. Il lavoro sarà svolto presso la nostra sede operativa di Cerreto Sannita, a Casa Santa Rita, sede essa stessa del magazzino Caritas.