WELCOME
Cooperativa Sociale iCare
Scrutare sogni per generare segni

Attraverso una costante lettura dei bisogni del territorio, iCare vuole prendersi cura delle fragilità esistenti provando a trasformare quelle ferite in opportunità e risorse per tutti.

SCOPRI

Ultime News

Le attività di accoglienza, ascolto, formazione e sensibilizzazione e accompagnamento che caratterizzano, da sempre, la casa-rifugio per donne e minori vittime di violenza “Casa delle Donne” e del Centro Antiviolenza “La Voce Delle Donne” (che gestiamo a Sant’Agata de’ Goti e Montesarchio, finanziati dall’Ambito B3) non conoscono soste neanche d’estate. Da inizio 2025 sono state, fin qui, accolte 6 donne e 9 minori, mentre il CAV ha preso in carico 21 donne. Insomma le operatrici di “Casa delle Donne” e del CAV sono e restano, a tutti gli effetti, un punto di ascolto, sostegno, accoglienza, protezione, sicurezza e prevenzione per le donne vittime di ogni forma di violenza e di soprusi. Una voce amica rassicurante e incoraggiante a disposizione per consentire a un numero sempre maggiore di donne di uscire da situazioni di violenza, di parlare, di alzare la voce, di denunciare, per far cadere così quel muro di indifferenza e paura che si trovano ad affrontare.

La responsabile del CAV “La Voce Delle Donne” Fabiola Filippelli porterà l’esperienza del proprio operare e coordinare le attività mercoledì 9 luglio, a partire dalle ore 19:30, a Telese Terme, presso il suggestivo Parco Antiche Terme Jacobelli, per il concerto al lume di candela contro la violenza di genere “Magia in Musica” promosso dalla Fondazione per i Diritti Fondamentali e dal Comune di Telese Terme.

Un evento sicuramente speciale che unisce arte, emozione e impegno sociale, che vedrà come momento particolarmente intenso la testimonianza di una donna accolta proprio presso la struttura di Casa Delle Donne, gestita dalla cooperativa sociale di comunità iCare, che ha intrapreso un percorso di autonomia e autodeterminazione e che con coraggio racconterà la sua esperienza per dare speranza e forza a chi sta ancora cercando una via d’uscita.

Così come un’altra preziosa occasione, per riflettere, emozionarsi e ribadire che insieme è sempre possibile cambiare le cose, è stata quella vissuta a Benevento qualche giorno fa, presso Palazzo Paolo V, in occasione della quinta tappa della campagna di sensibilizzazione territoriale “Il Sentiero Antiviolenza”. Un percorso condiviso per contrastare ogni forma di violenza e promuovere una cultura del rispetto. Un’occasione di dialogo, informazione e presenza attiva sul territorio.

S’è concluso, presso il laboratorio di pasticceria sociale DolceMente della cooperativa iCare, il corso “Pasticci…Amo” per gli alunni della I e II Media dell’Istituto Comprensivo “A. Mazzarella” di Cerreto Sannita (BN), nell’ambito del progetto scolastico “Insieme tra tradizioni e innovazioni” del Programma “Scuola Viva” 2021-2027. Un’operatrice di DolceMente, Valentina Cassella, ha svolto 10 moduli formativi in orario scolastico, per un totale di 30 ore, dove agli apprendisti pasticcieri sono state, dapprima, presentate le materie prime e il loro utilizzo all’interno della pasticceria, nonchè le attrezzature utilizzate. Dopo di che, nei moduli successivi, sono state date un’infarinatura base sulle tecniche della pasticceria e introdotte le tecniche di pasta frolla per la realizzazione di biscotti da decorare, presentate tutte le fasi produttive della cioccolata e tutte le varie tipologie di glasse utilizzate nella pasticceria, delineati i vari procedimenti utilizzati per preparare un pan di spagna, elencate le varie tipologie di creme e illustrata la tecnica del cake design, stimolando l’immaginazione degli studenti e promuovendo, così, un pensiero innovativo per migliorare, così, la capacità di risolvere i problemi. In ogni modulo, alla teoria è sempre seguita una parte pratica, dove ogni studente s’è messo in gioco, cimentandosi nella realizzazione di prodotti dolciari, compreso l’assemblamento di una torta.

Le metodologie educative prevedevano l’utilizzo di tecniche relazionali, capaci di favorire una comunicazione sana, affinchè potesse emergere il gruppo classe e non il singolo individuo, attraverso la creazione di un clima e di un percorso educativo ad hoc che mirassero proprio a questo. Merito, soprattutto, di chi questo progetto lo ha pensato ed elaborato, due su tutti la coordinatrice del progetto prof.ssa Simona Venturini e la docente che ha accompagnato i ragazzi al nostro corso prof.ssa Daniela Salvione. ICare ringrazia le due docenti e l’IC “A. Mazzarella” sia per aver affidato il corso al laboratorio DolceMente, sia per la pronta disponibilità nelle varie cose che occorrevano.

PROGETTI

I nostri progetti

La mappatura dei bisogni del territorio è la costante operativa su cui si basa il lavoro della cooperativa quando si sviluppano nuove progettualità, al fine di programmare gli interventi in base alle priorità della realtà locale.
PARTNER
Camminano con Noi
PARTNER
Camminano con Noi

Da oltre 50 anni la Caritas Diocesana accompagna le parrocchie con interventi a supporto di chi sta vivendo un momento di difficoltà, attuando processi volti alla fuoriuscita dal problema “in forme consone ai tempi e ai bisogni” (art.1 dello Statuto).

Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia.

ENTRA NEL TEAM
Collabora con Noi

La cooperativa sociale di comunità iCare nasce per dare risposte alle grandi ferite del nostro territorio; una delle più profonde (forse la più profonda) è la mancanza di lavoro che tocca in particolare le fasce più svantaggiate come le donne, gli stranieri e le persone con disabilità.

Solo con il lavoro una persona può avere una vita veramente degna. Associarsi in cooperativa per creare lavoro è una delle forme più alte di carità che possiamo vivere in questo nostro cambiamento d’epoca.

SOCIO
Essere soci della Cooperativa iCARE significa rispettare la legislazione nazionale, la normativa comunitaria, le leggi, i regolamenti e gli atti amministrativi degli enti territoriali, esige comportamenti eticamente corretti, tali da non pregiudicare l’affidabilità morale e professionale della cooperativa.
VOLONTARIO
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.
LAVORATORE
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.

Gallery

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit Ut et massa mi. Aliquam in hendrerit.